Un formaggio da degustare, da regalare, da utilizzare come tocco di prestigio culinario in ricette speciali. Novità nel panorama dell’offerta del “formaggio con la montagna nel cuore” è Trentingrana Stagionato 30 mesi. Un prodotto di nicchia perché poche forme selezionate possono raggiungere questo livello di stagionatura.
Un formaggio che unisce alla bontà e genuinità della tradizione trentina, anche il valore aggiunto della stagionatura di 30 mesi, durante la quale Trentingrana diventa ancora più prezioso e nobile. La stagionatura è la fase più delicata della produzione del formaggio, poiché ne va a definire le caratteristiche organolettiche che poi vengono percepite da chi lo assapora. La durata della “maturazione” influisce soprattutto sulle note gustative e aromatiche del formaggio stesso: Trentingrana 30 mesi offre un bouquet particolarmente intenso che sprigiona, specialmente dalla forma appena aperta, un gusto ricco e complesso, ma comunque equilibrato e mai troppo sapido.
Trentingrana 30 mesi racchiude in sé la qualità, proveniente dalle caratteristiche della filiera e della montagna, e il prestigio del prodotto gourmet. La speciale fragranza, l’aroma, il gusto in perfetto equilibrio tra dolce e salato, rendono questa referenza la soluzione ideale per arricchire di sapore tantissime ricette. Adatto a tutti, anche ai palati più esigenti, è un ingrediente ottimo accostato a un carpaccio di pesce o di carne, in abbinamento al miele o con qualche goccia di aceto balsamico, cucinato come cialda al forno per accompagnare primi piatti quali risotto e orzotto.
Una novità prodotta nei Caseifici Sociali delle vallate alpine del Trentino, esclusivamente con il latte di bovine allevate sul territorio, alimentate con fieno, foraggi e con mangimi rigidamente NO OGM, senza utilizzo di insilati. Ciò fa di questa new-entry un formaggio completamente naturale, preparato solo con latte di montagna, sale e caglio: una produzione all’insegna dell’artigianalità e della genuinità, portata avanti di generazione in generazione secondo i metodi della tradizione casearia trentina. L’origine e la territorialità sono garantite dal Marchio Qualità Trentino, di cui “il formaggio con la montagna nel cuore” si fregia, mentre la filiera è assicurata dalla completa tracciabilità e dai rigorosi controlli di tutte le fasi produttive.